 |
|
 |
|
 |
 |
|
Antiche Tradizioni Toscane |
LA FARINA DI CASTAGNE |
Testi di Cinzia Bartolozzi, Nadia Bastogi, Luca Maccelli, Umberto Mannucci, Marzia Morganti, Giovanni Pini, Arianna Sarti, Francesca Storai
Foto di Fiorenzo Fallanti, Brunero Lucarini, Paolo Tosi e Georgios Misirlis |
Intorno alla coltivazione del castagno ruota tutta la storia della Val di Bisenzio. Dai frutti di tale pianta denominata “albero del pane” per la sua importanza nell’alimentazione di queste comunità, si ricava una farina dolce e sottile, macinata negli antichi mulini in pietra lungo il corso del fiume, prodotto d’eccellenza del territorio e ingrediente essenziale di ricette tipiche tradizionali come polenta, castagnaccio, frittelle, e di più innovative delizie culinarie. Attraverso la storia delle castagne valbisentine e accompagnati dalle suggestive fotografie, il libro ci conduce alla scoperta di questo territorio ricco di peculiarità geologiche e naturalistiche, di opere d’arte e di cultura materiale, testimonianze di una storia antica che risale ai romani, e vede tra i protagonisti i longobardi, Matilde di Canossa, i Conti Bardi che tennero a lungo il feudo di Vernio, e arriva alle vicende del Novecento. Scoprirete le tecniche di coltivazione del castagno e le diverse specie qui coltivate; sarete introdotti ai segreti della lavorazione delle castagne, dall’essiccatura alla macinatura negli antichi mulini, guidati dalla viva voce dei vecchi mugnai ancora attivi; ripercorrerete la storia di una antica tradizione come la festa della Polentina che ha origine nel Cinquecento ed è organizzata ancora oggi dalla Società della Miseria; riscoprirete nello straordinario glossario sulle castagne tanti termini ormai caduti in disuso; ammirerete i dipinti e le opere d’arte che nei secoli hanno riprodotto la castagna e ne conoscerete i significati simbolici, dalle meravigliose tempere di Giovanna Garzoni, al Piatto di caldarroste del Giacomo Ceruti, al riccio colmo di marroni di Bartolomeo Bimbi nel Museo della Natura Morta di Poggio a Caiano. Potrete infine seguire le tantissime ricette proposte che hanno alla base le castagne e la loro farina per allietare il vostro palato con un prodotto ‘povero’ ma straordinariamente ricco. |
|
 |
|