home page

prato, 1994
italiano
formato cm 24,5 x 31,5
462 pagine
183 illustrazioni a colori, 324 in bianco e nero
coperta cartonata con sovraccoperta,

prezzo di copertina: Euro 72,30

prezzo scontato: Euro 29,00

 
Ordini: ordini@claudiomartinieditore.it
Arte
LE CHIESE DI CARMIGNANO E POGGIO A CAIANO

A cura di Marco Ciatti

Presentazioni di Antonio Paolucci e Simone Scatizzi

Testi di Claudio Cerretelli, Marco Ciatti, Maria Grazia Trenti Antonelli

Foto di Paolo Tosi e Giorgio Misirlis

Una documentazione accurata del patrimonio artistico nelle chiese del territori che comprende i comuni di Carmignano e Poggio a Caiano.
Un libro come questo non nasce a caso, viene da lontano.
Per l’argomento che mette in campo (gli antichi edifici sacri), per le linee di ricerc utilizzate (l’analisi storico artistica, la ricognizione documentaria, le finalità di catalogo e di restauro sempre sottese), per le persone e gli enti che l’hanno resa possibile.
Presuppone una tradizione e una cultura; l’una e l’altra antiche e consolidate.
C’è un’attenzione al territorio, alla sua storia, alle sue testimonianze, oggettivamente difficile da incontrare in altre parti d’Italia e d’Europa.
Le arti e le architetture chiesastiche, più del palazzo e della villa legati alla vita privata, hanno una storia da raccontare, una storia che è dentro le pieghe stesse del monumento: riscoprire attraverso le opere le vicende complesse e stratificate di una comunità è veramente esaltante ma soprattutto decisivo. E’ fare a ritroso un cammino, ritrovare personaggi, committenti e artisti; riscoprire un ethos; risentire, quasi al vivo, il percorso della comunità con i suoi sentimenti religiosi e civili, le sue tragedie, i perdoni reciproci.
E’ avvertire con gioia i miglioramenti, la società rinnovata; significa seguire l’avventua della vita. Ma significa anche fare la scelta di salvaguardare, proteggere e valorizzare quel museo più vasto e difficile che è il territorio. In particolare qui in terra di Toscana.
E’ trovare la forza e il desiderio di non chiudersi solo nei musei come in un ridotto fortificato, come in un’astronave della storia. E’ fare ogni sforzo perché si sappia che Pontormo, Alessandro Allori, Giovanni Bizzelli, Cosimo Lotti, Giovanni Martinelli, non sono solo agli Uffizi e in altri famosi musei ma sono anche  a Carmignano, Poggio a Caiano, Montalbiolo, Comeana e che questa è la vera e affascinante anomalia Toscana.